- ARTE
- BAMBINI RAGAZZI
- BELFORTE
- CABBALA
- CD OMPACT DISC
- CHASSIDISMO
- COMMENTI
- CUCINA
- DONNA
- EBRAISMO CRISTIANESIMO
- EBREI CHIESA
- EBREI IN ITALIA
- EBREI NEL MONDO
- FESTE
- FESTE EBRAICHE
- FILOSOFIA
- GENERICO
- GIUNTINA
- GUIDE DI ISRAELE
- GUIDE PER L''ITALIA EBRAICA
- HALAHA EBRAISMO PENSIERO
- ISRAELE
- ISRAELE PALESTINESI
- LETTERATURA EBRAICA
- LINGUA EBRAICA
- LITURGIA
- MIDRASHIM
- MISTICA
- MUSICA
- MUSICA CINEMA TEATRO POESIE
- NARRATIVA
- NON DEFINITO
- PERSONAGGI BIBLICI
- POESIA
- PROFETI
- PSICOLOGIA
- RAGAZZI
- SAGGISTICA
- SALMI
- SHOAH
- SINGER
- STORIA
- STORIA D'ISRAELE
- STORIAD'ISRAELE
- STUDI EBRAICI
- TALMUD
- TEFILLAH
- TORAH
- VARIA
- VETRINA
- ZAMORANI
- ZOHAR
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE EBREI
8.00€
Autore: ROSENZWEIG FRANZ
Editore: CASTELVECCHI
Collana: ETCETERA
ISBN: 9788832900415
Pubblicazione: 19/11/2020
1 disponibili (ordinabile)
Descrizione
Il carattere eccezionale dell’ebraicità è dovuto al suo rapporto speciale con la legge divina e con la Torah. Per questo è difficile far rientrare l’ebreo nelle teorie riguardanti la società e l’individuo: in lui fede e ragione, dubbio e conoscenza, bene e male convivono come in nessun’altra confessione religiosa o dottrina politica. In questo scritto, che raccoglie lezioni e conferenze per la prima volta tradotte in italiano, Franz Rosenzweig analizza lo sviluppo dell’identità ebraica nelle diverse fasi della Storia e mette in risalto la singolarità dell’ebraismo rispetto a cristianesimo e islam. Elaborate tra il primo dopoguerra e gli iniziali fermenti antisemiti in Germania, le riflessioni di Rosenzweig sono un’originale testimonianza della fecondità del pensiero ebraico moderno.
Prodotti correlati
LE DIECI PAROLE. IL DECALOGO COME NON LO HAI MAI SENTITO RACCONTARE
12.00€DIECI PAROLE.
22.00€LA FEDE EBRAICA
10.40€TAVOLE DI MOSÈ. I DIECI COMANDAMENTI E L
6.50€QUALE CONSOLAZIONE DOPO LA SHOAH? EDIZ.
10.00€